Diritto del lavoro. Vol. 2: Lo statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti di Amoroso G. (cur.); Di Cerbo V. (cur.); Maresca A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Diritto del lavoro. Vol. 2: Lo statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti

Diritto del lavoro. Vol. 2: Lo statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti

Editore: Giuffrè

Reparto: Diritto

ISBN: 9788828864585

Data di pubblicazione: 30/10/2025

Numero pagine: XLVII-1844


170,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè" - suddiviso in tre volumi e articolato in nove parti (Vol. I, Parti I-IV; Vol. II, Parti V-VII; Vol. III: Parti VIII-IX) - offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzandone i principî teorici e gli sviluppi diacronici, nell'ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L'opera, con un approccio innovativo, intende cogliere le attuali dinamiche evolutive della materia. L'analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall'altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento, svolto da esperti e autorevoli interpreti della dottrina e della giurisprudenza, permette di addentrarsi nel dibattito, sulle questioni più controverse e attuali, e ad una verifica delle soluzioni che in prospettiva possono profilarsi. Il Volume II si apre con la Parte V, sullo svolgimento del rapporto di lavoro sotto il profilo della posizione del datore di lavoro: muovendo dagli aspetti definitori, nel settore privato e nelle società a partecipazione pubblica, si affrontano poi le vicende modificative nella dimensione negoziale e in quella collettiva (trasferimento d'azienda, anche nell'ipotesi di aziende in crisi), per proseguire con i poteri del datore di lavoro, analizzandone il fondamento, i limiti e le tutele, alla luce delle nuove tecnologie e della disciplina dell'AI Act: potere organizzativo, jus variandi, potere di controllo e protezione dei dati personali, whistleblowing, potere disciplinare. Nella Parte VI, si prosegue con le tutele e degli obblighi del lavoratore: dalla dignità e la tutela dell'identità personale, ai principi di non discriminazione, con le nuove prospettive in tema di disabilità, trasparenza e privacy; al tempo e luogo della prestazione, con i mutamenti emersi con il lavoro agile; alla salute e sicurezza, retribuzione, diritto alle assenze retribuite e non, alla formazione; all'obbligo di diligenza, di fedeltà e non concorrenza. La Parte VII, che chiude il Volume II, esamina l'estinzione del rapporto di lavoro: dopo aver delineato i principi, i requisiti formali e le decadenze dei licenziamenti, ci si addentra nel licenziamento disciplinare, per giustificato motivo oggettivo, per riduzione del personale, nella crisi d'impresa, i regimi speciali, il regime sanzionatorio nel licenziamento individuale e infine le altre ipotesi di recesso, tutto alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale, e delle possibili prospettive di riforma. L'opera, grazie al connubio tra approfondimento teorico e pratica del diritto, soffermandosi sui mutamenti normativi e giurisprudenziali, per restituire la complessità dinamica della materia, offre uno strumento fondamentale per comprenderne le direttrici di fondo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.