Terra promessa. Cosa rivelano i numeri dei migranti. E perché l'Europa vince sull'America di Volpi Roberto - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Terra promessa. Cosa rivelano i numeri dei migranti. E perché l'Europa vince sull'America
Volpi Roberto

Terra promessa. Cosa rivelano i numeri dei migranti. E perché l'Europa vince sull'America

Editore: Solferino

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788828217343

Data di pubblicazione: 03/10/2025

Numero pagine: 240

Collana: Saggi


17,90€
Disponibile dal 03-10-2025
Disponibile oggi da 3 Librerie

Sinossi

I migranti disegnano sulla superficie della terra una geografia di percorsi, rotte, approdi che fornisce una potente chiave interpretativa del tormentato mondo di oggi. Parliamo molto di loro ma siamo spesso vittime di paure e luoghi comuni, mentre occorre partire anzitutto dalla realtà dei numeri, spesso poco conosciuti, per capire un fenomeno che riguarda tutti ed è tipico dell'uomo dall'inizio della sua storia. I flussi internazionali parlano chiaro: gli uomini e le donne «in cammino», soprattutto giovani, sono 304 milioni e sono raddoppiati in poco più di trent'anni, con una notevole accelerazione dal 2020, e sono una perfetta cartina di tornasole del benessere o del malessere di ciascun Paese. In questo quadro l'«Occidente» assorbe quasi la metà degli spostamenti ma è l'Europa la nuova terra promessa che ha superato gli Stati Uniti per la presenza di stranieri. Da dove arrivano questi migranti? Non solo dall'Africa, come tendiamo a pensare per via degli sbarchi nel Mediterraneo: l'area che perde più abitanti è l'America centro-caraibica e del Sud mentre l'Asia è il continente dal quale si muovono più persone (e la Cina, la nazione più popolosa, è praticamente senza stranieri). Il nuovo melting pot, insomma, anche alla luce delle chiusure americane, si costruisce nel Vecchio continente, Italia compresa che pure non è tra i Paesi con più alta incidenza di immigrati. Lo spiega questo saggio originale e ricco di dati che ci aiuta a comprendere meglio una questione «di assoluta necessità per il nostro futuro e per quello dei popoli e dei cittadini di questa parte del mondo».

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.