Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Quodlibet
Reparto: Metafisica
ISBN: 9788822923967
Data di pubblicazione: 05/11/2025
Numero pagine: 288
Collana: Quodlibet studio. Estetica e critica
La riflessione di Emilio Garroni (1925-2005) ha lasciato un segno profondo nella filosofia italiana del secondo Novecento. Nel corso della sua lunga attività di studio, Garroni si è occupato di semiotica, e poi, in modo ancora più originale e approfondito, di estetica, secondo una prospettiva fortemente segnata dal pensiero di Kant. Si è occupato anche di arte e delle vicende artistiche novecentesche, nonché, soprattutto, della condizione di crisi delle arti contemporanee, tematizzata fin dalla sua prima opera filosofica (intitolata, appunto, La crisi semantica delle arti). Il problema di una crisi delle arti è al centro di tutti o quasi gli scritti più importanti di Garroni. Ma cosa significa "crisi delle arti"? È un problema che riguarda solo le arti, o la cultura nel suo complesso? E in che modo un simile problema è legato a una riflessione estetica, e in particolare a un'estetica intesa, al modo di Garroni, non come "filosofia dell'arte", ma come "filosofia non speciale" (del senso dell'esperienza)?
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.