Disincanto e passione. Per un'etica civile nei «tempi bui» di Stanghellini Giovanni - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Disincanto e passione. Per un'etica civile nei «tempi bui»
Stanghellini Giovanni

Disincanto e passione. Per un'etica civile nei «tempi bui»

Editore: Jaca Book

Reparto: Psicologia

ISBN: 9788816419537

Data di pubblicazione: 28/11/2025

Numero pagine: 112

Collana: Psyché


12,00€
Si fa attendere

Sinossi

La Storia conosce periodi in cui lo spazio pubblico si oscura e il mondo diventa così incerto che le persone non chiedono più alla politica se non di prestare attenzione ai loro bisogni vitali, ai loro interessi individuali e alla loro libertà privata. Tempi bui, contrassegnati dall'individualismo estremo, dalla svalutazione dei rapporti sociali intesi come reciprocità e mutualità e dalla loro riduzione a finalità meramente utilitaristiche; controvalori, questi, accompagnati, anzi sorretti, dall'indifferenza e dal fatalismo. Il disincanto non è la pigrizia del cuore, non è distanza dalle passioni. Il disincanto è l'intelligenza del negativo, cioè la capacità di riconoscere il negativo che è nella realtà. Ma questa intelligenza è tenebra se non è rischiarata da una forza civile e morale: la simpatia per l'umano. La passione è motus animi diretto verso la realtà. Tanto più c'è passione, tanto più c'è contatto con la realtà poiché le passioni, muovendoci e commuovendoci, ci rendono più consapevoli della nostra esistenza e ci fanno sentire più reali e connessi con gli altri. Questo testo passa in rassegna le figure della speranza, dell'utopia, della povertà e dell'eros, convocando anche la poesia.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.