L'etica del racconto. Narrativa, verità e morale da Boccaccio a Madame de Lafayette di Zanin Enrica - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'etica del racconto. Narrativa, verità e morale da Boccaccio a Madame de Lafayette
Zanin Enrica

L'etica del racconto. Narrativa, verità e morale da Boccaccio a Madame de Lafayette

Editore: Il Mulino

Reparto: Letteratura

ISBN: 9788815393142

Data di pubblicazione: 19/09/2025

Numero pagine: 352

Collana: Studi e ricerche


33,00€
Si fa attendere

Sinossi

Seguendo il filo rosso del rapporto tra letteratura e contenuti morali, il libro ridisegna una parte importante della storia della novella europea. Sin dal Trecento autori come Boccaccio, Chaucer e più tardi Bandello, Cervantes e Madame de Lafayette, cercarono di capire se le storie profane potessero avere un contenuto di verità. Nella prima modernità, infatti, ciò che chiamiamo «letteratura» era parte dell'etica. Nel bene e nel male: se leggere un racconto, secondo i critici trecenteschi, arreca felicità e guida a una migliore comprensione di sé e del mondo, nel primo Seicento gli stessi racconti sono condannati, censurati, moralizzati e riscritti. Dal Decameron all'ascesa del romanzo, lo scenario è cambiato: per capire la nuova importanza che l'etica assume nel romanzo contemporaneo, occorre ricostruire le mutazioni passate e analizzare l'evolvere delle convenzioni morali, delle poetiche di scrittura e delle pratiche di lettura.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.