Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Mulino
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788815284365
Data di pubblicazione: 21/01/2021
Numero pagine: 288
Collana: Percorsi
Come si narrano le migrazioni e come se ne trasmette la memoria? Se il museo, l'archivio e il monumento sono le forme istituzionali della memoria dello Stato-nazione, i movimenti migratori mettono in crisi il quadro sociale e semiotico entro cui si racconta il passato e se ne trasmette la memoria. Nato da un progetto presso il Centro di ricerca sull'emigrazione della Repubblica di San Marino e il suo Museo dell'emigrante, il volume raccoglie dieci contributi che riflettono sulle forme della memoria pubblica nel racconto delle migrazioni. La scelta di riunire il punto di vista di studiosi e operatori culturali offre al lettore una riflessione sui modi di narrare e trasmettere la memoria delle migrazioni nel mondo contemporaneo a partire da casi di analisi e concrete esperienze di progettazione.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.