Principi di biologia della cellula. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) di Plopper George; Pagano A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Principi di biologia della cellula. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Plopper George

Principi di biologia della cellula. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)

Editore: Zanichelli

Reparto: Scienze della vita

ISBN: 9788808421289

Data di pubblicazione: 04/04/2016

Numero pagine: 576


70,30€
Esaurito

Sinossi

L?autore George Plopper è professore di Biologia cellulare presso il Dipartimento di Biologia del Rensselaer Polytechnic Institute a Troy, New York. È coautore di Lewin et al.,Cellule, Zanichelli 2008. L?opera Principi di biologia della cellula si allontana dalla tendenza, tradizionale nei manuali di questa disciplina, a concentrarsi su dettagli tecnici e nomenclatura per favorire una visione più integrata dell?attività cellulare: i concetti sono ben organizzati in ordine cronologico in modo da creare una vera «storia della cellula». Plopper identificadieci principi alla base del funzionamento delle cellule e li esplora: dedica a ognuno di essi un capitolo e chiarisce che bisogna intenderli come concetti sottoposti a continua critica e revisione, non come leggi. Adotta uno stile narrativo informale e impiega analogie che si sono rivelate efficaci nella sua esperienza di insegnamento; inserisce note a margine con suggerimenti per lo studio, spiegazioni delle contraddizioni apparenti, chiarimenti sulla terminologia. Nei primi quattro capitoli l?autore descrive le molecole fondamentali per la struttura e la funzione di tutti i tipi di cellule: zuccheri, proteine, acidi nucleici e lipidi. Ciascuno dei dieci capitoli successivi è invece dedicato a uno specifico principio della biologia cellulare. Icapitoli 5 e 6 si concentrano rispettivamente sul citoscheletro e sulla matrice extracellulare per illustrare come le cellule stabiliscono, mantengono e modificano la propria forma. Icapitoli 7, 8 e 9 sono dedicati al tema del trasferimento di informazione dal DNA alle proteine: trattano duplicazione del DNA, trascrizione, traduzione e smistamento delle proteine, e il sistema endomembranoso. Neicapitoli 11, 12 e 13 il tema unificante per illustrare la correlazione tra vie di segnalazione, controllo dell?espressione genica e crescita/apoptosi della cellula è la trasduzione del segnale. Ilcapitolo 14 applica infine i dieci principi della biologia cellulare enunciati in precedenza a livello dei tessuti, inscrivendo così la cellula in un organismo multicellulare. Ogni capitolo è dotato di: * una sezione introduttiva Il quadro generale che spiega gli obiettivi di apprendimento del capitolo e indica gli argomenti condivisi tra più capitoli; * una rubrica Il capitolo a grandi linee che descrive lo specifico principio di biologia cellulare illustrato nel capitolo stesso; * le Domande di verifica dei concetti alla fine dei paragrafi principali; * le Domande di fine capitolo che richiedono allo studente di integrare quanto studiato in più paragrafi o capitoli (le risposte si trovano in fondo al libro); * il Riquadro dei suggerimenti con indicazioni su come studiare, scioglimento di apparenti contraddizioni, spiegazione della nomenclatura e degli schemi. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/plopper sono disponibili: le animazioni, i test interattivi e due capitoli supplementari scritti dal professor Aldo Pagano dell?Università di Genova, curatore dell?edizione italiana:Quando le cellule eucariotiche cambiano fenotipo: staminalità e differenziamento e Patologia della cellula eucariotica: il cancro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.