Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Feltrinelli
Reparto: Musica
ISBN: 9788807899898
Data di pubblicazione: 13/05/2025
Numero pagine: 272
Traduttore: Carrera A.
Collana: Universale economica
2016. Il premio Nobel per la letteratura viene assegnato a un musicista, ed è subito scandalo nei circoli letterari. La discussione è inevitabile e accesa, e il campo si divide presto fra chi approva e chi critica la premiazione di Bob Dylan. Ma per capire il significato di questo riconoscimento, bisogna tornare indietro di dieci anni, a quel 2005 che vede l'esplosione dell'iPod. Intere discografie scivolano direttamente nelle tasche delle persone e musica e letteratura iniziano a confondersi. Feltrinelli pubblica i libri di Guccini, Jovanotti e Capossela, mentre da oltreoceano arrivano autobiografie di musicisti che sono come affondi nella loro anima: Patti Smith, Keith Richards, Neil Young. Poi, Chronicles. Volume 1 di Bob Dylan. Inizialmente pensato come l'esordio di una trilogia, Chronicles racconta l'arrivo a New York di un cantautore ventenne che, armato solo del suo sogno, entra nella "Terra dei giganti" della musica. Dylan rievoca un'epica urbana fatta di locali fumosi e studi di registrazione, ma anche di nomi che sono diventati icone e di letture che sostengono tutta la sua produzione. Nelle sue canzoni c'è la nostalgia dell'Odissea e la furia del Capitano Achab. E la sua scrittura unisce la profondità sulfurea delle poesie di Rimbaud alla sincope del blues. Tutto questo è ciò che ha permesso a Dylan di conquistare il Nobel, insegnandoci a un tempo che musica e parola hanno lo stesso compito: quello di essere vive nella terra dei vivi.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.